La marcia funebre Shalôm, del Maestro Michele Consueto, è un’opera scritta nel 2006 in memoria di Fra Bernardino de Robertis e commissionata dal prof. Pasquale Minuto in occasione della morte del frate.
Egli apparteneva all’Ordine dei frati minori, fondato da San Francesco d'Assisi, in cui, mediante la professione dei voti di povertà, obbedienza e castità, i frati si impegnano a seguire più da vicino Cristo.
Fra Bernardino de Robertis era spesso in Terra Santa per condurre una vita evangelica in molteplici attività caritative e pastorali, sforzandosi di mantenere vivo il carisma del Serafico Padre San Francesco.
La marcia è pensata per far rispecchiare, al meglio, tutte le caratteristiche del frate.
Dopo una breve introduzione, vi è un primo tema caratterizzato dalla cellula musicale d’introduzione.
Segue un ritornello affidato prima ai clarinetti per poi sfociare nel “tutti”, quasi a mettere in risalto la vita del frate che come semplicemente viveva, semplicemente si trovava a contatto con molta gente.
Il secondo tema poi, è un ribadire la possibilità di poter essere utile anche nella semplicità più assoluta.
Il finale è il ritorno al primo tema, senza molto tergiversare, simbolo indiscusso della vita di fra Bernardino.