.

Ritorna al sito
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Ritorna a Le marce funebri di Molfetta

NON PIU' SUONATE O RARAMENTE ESEGUITE

Schede monografiche (2)

8) DON SEBASTIANO di Gaetano Donizetti

Don Sebastiano, re di Portogallo, è un dramma serio in cinque Atti di Eugène Scribe, tratto dal dramma omonimo di Paul Henri Foucher (1838) e musicato da Gaetano Donizetti tra il febbraio e il novembre del 1843.
La prima rappresentazione avvenne al Théâtre de l'Opéra di Parigi, ll 13 novembre 1843, sotto la direzione di François Antoine Habeneck.
Donizetti revisionò l'opera per l'allestimento del 6 febbraio 1845 al Kärntnerthortheater di Vienna, aggiungendo un' Aria di Zayda nel secondo Atto.
La versione italiana, eseguita alla Scala di Milano il 14 agosto 1847, è la traduzione di Giovanni Ruffini e somiglia più al libretto tedesco, che a quello parigino.

- Il testo è a cura del prof. Cosmo Tridente.